Sicuramente avrai già capito che nel settore del Retail, per avere un negozio affermato è fondamentale introdurre delle innovazioni.
Ma cosa si intende per “negozio innovativo”?
Il negozio innovativo è quello che riesce a far fronte a, o addirittura ad anticipare, le nuove tendenze, esigenze e abitudini del mercato.
Questo vuol dire soddisfare una clientela super informata e sempre più attenta anche al design e al mondo digitale.
Una clientela alla pari con le ultime novità del web e dei social media e, spesso, in possesso delle App più tecnologiche.
Un negozio innovativo è, quindi, quello che riesce a trovare una nuova via di comunicazione con il cliente grazie a:
L’attenzione allo spazio e al design del punto vendita
Un’esperienza d’acquisto inedita
Sono Adriana Genro, lavoro come store designer dal 2006.
Utilizzo il design come strumento per migliorare i negozi, attrarre e fidelizzare il target di riferimento, alzare il valore percepito del prodotto e aumentare di conseguenza il fatturato del negozio.
Pensi che l’innovazione sia utile per il tuo negozio?
Si?? Bene allora…
Una customer experience inedita girando per Milano con Elena.
La prima tappa del nostro giro è una di quelle che ci ha colpito di più.
Questo perché abbiamo vissuto in prima persona una customer experienceinedita…
Adriana & Elena nella caffetteria di Elle Decor Concept Store
In occasione del Salone del Mobile, Elle Decor ha allestito un ampio spazio dentro un palazzo storico nel centro di Milano:
Negozio innovativo con Elle Decor Concept Store (aprile 2017)
Questo spazio è stato progettato con tutti gli elementi “classici” di un negozio, in questo caso, un negozio di arredamento: con vetrine, stanze allestite a tema (soggiorno, camera da letto, bagno, ecc.) e campionari di materiali, colori e finiture.
Elle Decor Concept Store – elledecor.it
La novità è l’integrazione di questi elementi con l’esperienza digitale del cliente.
Vediamo cosa hanno fatto…
Il NEGOZIO INNOVATIVO CHE FA RISPARMIARE TEMPO AL CLIENTE
Appena siamo entrate nel Concept Store un banco reception con delle hostess ha accolto me e Elena, facendoci registrare attraverso l’utilizzo dei codici QR, che compaiono già all’inizio degli anni ’90, con le nostre mail personali.
In cambio dei nostri dati, abbiamo ricevuto un lettore digitale da utilizzare lungo tutto il percorso espositivo del “negozio”.
1. Il lettore digitale
Questo lettore, una volta accostato alla tag interattiva dei prodotti in esposizione, ne raccoglie le informazioni digitalizzate e crea una collezione di prodotti personalizzata per ogni cliente.
Lettore digitale e tag interattiva Elle Decor Concept Store – elledecor.it
Questa collezione personalizzata, chiamata Your Collection, è la lista della spesa con tutte le informazioni dei prodotti che in seguito sarà spedita con un link sulla propria casella mail.
Quali sono i vantaggi di utilizzare questo sistema o sistemi simili?
Beh, sicuramente in questo modo si crea una nuova esperienza per il cliente.
Un altro vantaggio è quello di, con estrema facilità, raccogliere i contatti del cliente.
E’ possibile inviare al cliente tutte le informazioni sui prodotti: colori, misure, modelli correlati, abbinamenti suggeriti, ecc… aumentando la probabilità di vendita.
E ancora, attraverso l’elenco di prodotti selezionati per la Your Collection è possibile profilare il cliente, creando diverse liste a seconda dei gusti e preferenze.
Questo sistema è ideale per i negozi che devono preparare preventivi o per chi deve fare molti acquisti nello stesso negozio, come ad esempio per la lista nozze.
Una variante dell’utilizzo dei codici Qr è far fare l’acquisto direttamente dallo smatphone per…
2. “Aggiungi al carrello” i prodotti che vedi IN negozio.
Alcuni negozi come Starbucks utilizzano questo sistema per evitare la coda alla cassa. I clienti utilizzano un’App per scansionare i codici Qr dei prodotti scelti e pagano direttamente dallo smatphone, risparmiando tempo prezioso.
Vediamo altri casi in cui sono stati usati questi sistemi digitali e che quindi prendono la nomina di negozio innovativo.
3. Negozi virtuali con consegna a domicilio.
I primi che ho visto sono stati dei negozi di alimentari in Asia, che hanno creato una nuova esperienza d’acquisto attraverso dei negozi virtuali (semplicemente delle stampe con vicino ad ogni prodotto il qr code) ubicati in metropolitana.
Nel tempo d’attesa in metro, usando semplicemente il proprio smartphone era possibile scansionare i codici relativi ai prodotti da aggiungere al carrello della spesa.
Gli acquisti poi venivano consegnati a casa successivamente, senza bisogno di trasportare borse pesanti!
Supermercato virtuale in Asia – Google
Prova a pensare, un solo negozio può avere molte “vetrine” nei punti più tattici della città.
IL NEGOZIO INNOVATIVO CHE FA PROVARE SENZA PROVARE
Un’altra innovazione che abbiamo sperimentato a Milano con Elena sono…
4. Gli occhiali tridimensionali
Nel Concept Store di Elle Decor c’era la possibilità di utilizzare gli occhiali tridimensionali olografici HoloLens di Microsoft.
Indossando gli occhiali era possibile vedere diversi mobili e oggetti in realtà virtuale all’interno della stanza, persino una cabina doccia!
HoloLens Elle Decor Concept Store – elledecor.it
Oltre alle immagini dei mobili, dall’effetto particolarmente realistico e tridimensionale, gli occhiali permettevano anche di cambiare i colori e le finiture dei mobili in modo da vedere in tempo reale il prodotto con le varianti.
Utile per chi ha prodotti di grandi dimensioni e quindi non può tenere in negozio anche tutte le varianti.
ma vediamo altri dispositivi digitali in commercio simili a questo concetto…
5. Il Virtual mirror
Il virtual mirror è particolarmente valido per i negozi di abbigliamento e le gioiellerie.
Nelle gioiellerie dove il prodotto ha un valore economico altissimo, la cliente può sceglie la collana da provare e, senza dover toglierla dalla teca, può visualizzarsi allo specchio come se stesse indossando la collana stessa.
Tiffany & Co Pop Up Store – Google
Oltre al valore aggiunto, questo dispositivo diventa molto utile ai negozi di abbigliamento dove, ad esempio, è necessario un complemento extra ai camerini esistenti. Proprio per far vivere un’esperienza innovativa al cliente.
Rebecca Minkoff Stores – Pinterest
Oppure, in casi particolari, dove il virtual mirror può persino diventare una valida alternativa ai camerini stessi.
Ad esempio, mi è venuto in mente il progetto del negozio di M Missoni che ho coordinato in Arabia Saudita.
In questo negozio non si potevano fare i camerini perché in quel Paese non è permesso alle clienti provare gli abiti al di fuori dell’ambiente domestico.
In questo caso il virtual mirror è perfetto!
Anche in un pop up store, un negozio temporaneo in una fiera ad esempio, dove i clienti passano di fretta e non voglio perdere tempo a provare gli abiti, lo specchio virtuale può essere un valore aggiunto.
Faccio l’esempio di questo pop up store di abbigliamento per bambine dal design dell’arredamento accattivante, ispirato al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Cocolico Pop Up Store – Retail Design Blog
Lo specchio virtuale è stato progettato all’altezza bimba e il design è integrato all’immagine del negozio.
In questo caso il virtual mirror è una proposta ludica e divertente per conquistare le piccole clienti.
E anche per evitare i soliti pianti e proteste al momento di provare i capi.
6. Il camerino al di fuori del settore abbigliamento.
Un’altra idea per creare un negozio innovativo è inserire elementi nel negozio che in genere non appartengono a quel settore. Vediamo con un esempio concreto cosa abbiamo visto sempre con l’esperienza d’acquisto vissuta nel Concept Store di Elle Decor:
Questa la trovo un’idea rivoluzionaria, per far provare diversi prodotti come si provano gli abiti, sono stati creati dei camerini dove il cliente può sentirsi a suo agio.
In completa intimità il cliente può provare sedie, divani, poltrone, luci, accessori per la tavola e la casa, e persino la nuova cyclette di Technogym!
Camerino Elle Decor Concept Store – GoogleCamerini Elle Decor Concept Store – Google
Questo vuol dire essere un negozio innovativo. Portare cose che si usano in altri settori.
Ora che siamo arrivati alla fine, ti è venuta qualche idea innovativa da applicare nel tuo negozio? Lascia il tuo commento qui sotto e scrivi tutte le idee che ti sono venute in mente leggendo questo articolo.