1. E' obbligatorio mettere i prezzi in vetrina?
Beh, a qualcuno può sembrare strano, ma il primo dubbio che ci viene sottoposto è: metterli o non metterli?
Per legge i prezzi vanno esposti e solo per questo ti tolgo qualsiasi dubbio. Per alcuni prodotti però ci sono delle eccezioni.
Ti riporto l’estratto:
*Direttiva 98/6/UE, recepita dal Codice del Consumo, D.Lgs. 206/2005, art. 14-17:
I prodotti esposti per la vendita al dettaglio nelle vetrine esterne o all’ingresso del locale e nelle immediate adiacenze dell’esercizio o su aree pubbliche o sui banchi di vendita, ovunque collocati, debbono indicare, in modo chiaro e ben leggibile, il prezzo di vendita al pubblico, mediante l’uso di un cartello o con altre modalità idonee allo scopo. Quando siano esposti insieme prodotti identici dello stesso valore è sufficiente l’uso di un unico cartello. Tutte le merci comunque esposte al pubblico devono sono soggette a questo obbligo; sono esclusi i prodotti sui quali si trovi già impresso in maniera chiara e con caratteri ben leggibili li prezzo di vendita.
Sono altresì esclusi pellicce, “haute couture”, opere di oreficeria, gemme o antichità, il cui prezzo sia superiore ai 1.746 euro. I prezzi di oreficeria e gemme possono essere indicati su piccoli cartellini collegati al prodotto, non visibili dall’esterno.
Qui puoi leggere tutta la direttiva sui prezzi da esporre in vetrina.
Multa per i prezzi non esposti in vetrina
La multa per chi non espone i prezzi varia dai 516 euro a 3.098 euro. L’autorità competente è il Sindaco del comune di riferimento.
Quindi ricapitolando:
- i prezzi vanno esposti in vetrina
- devono essere ben leggibili e chiari
- il prezzo indicato deve essere quello di vendita al pubblico
- Se il prezzo del prodotto è superiore ai 1.746 euro l’esposizione del cartellino con il prezzo può essere nascosta dietro al prodotto
Ma indicare o meno il prezzo dei prodotti in vetrina non è solo questione di legge.