L’obiettivo di un Visual Merchandising è quello di trasformare la vetrina in una vera e propria macchina per vendere facendo leva su due elementi importanti:

  • il Desiderio che si basa sulla volontà e la possibilità di sentirsi soddisfatti.
  • il Bisogno che preme sulle necessità.

I desideri, in particolare, sono legati alle emozioni del cliente target, motivo per cui, spesso, sono più potenti dei bisogni e sono perfino capaci di prevaricarli. Quindi se vuoi sapere come fare la vetrina di una gioielleria, dovrai concentrati su questo aspetto.

Come dicono gli autori Jean-Émilie Masson e Alain Wellhoff:

Un buon impianto espositivo si legge come un libro, si guarda come un quadro o un’architettura… Un punto vendita ben curato in termini di Visual Merchandising è un punto vendita vivace, colorato, allegro. Fare acquisti dev’essere una festa, un godimento per gli occhi, un momento di gioia.

Hai mai pensato a come fare la vetrina di una gioielleria in modo da scatenare questo desiderio su un prodotto che vuoi vendere? Magari si ma…

Non sai da che parte iniziare?

Segui questi 3 piccoli suggerimenti e vedrai che la tua vetrina diventerà uno strumento di attrazione e comunicazione della tua gioielleria, in grado di spingere il cliente a:

  • fermarsi
  • guardare i tuoi prodotti
  • entrare nel tuo negozio

3 Suggerimenti su come fare la vetrina di una gioielleria.

Ecco 3 punti che ti aiuteranno con tutti gli allestimenti dell’anno. Le cose da fare sono:

  1. Scegli il tema della vetrina
  2. Suddividi le categorie merceologiche
  3. Gioca con gli espositori