Come attaccare le vetrofanie? Cosa sono? A cosa servono?
Le Vetrofanie per le Vetrine del Tuo Negozio
di Maurizio Zanelli
Fondatore di Vetrine Decorate
AGGIORNATO IL 14/08/2018
•
15 minuti TEMPO DI LETTURA
Iniziamo a capire cos’è e che funzioni può avere una vetrofania per la vetrina di un negozio, per poi vedere come applicarla alla vetrina.
Sono Maurizio Zanelli, titolare dello Studio Comunicazione Zanelli Snc e direttore creativo dei siti e-commerce vetrinedecorate.it in lingua italiana e italianstorefronts.com in lingua inglese, e mi occupo nell’ambito del visual merchandising di proporre esclusive e strategiche soluzioni mirate a risolvere i problemi di visibilità e comunicazione degli operatori commerciali.
Oggi sono qui per scioglierti i dubbi sulle vetrofanie. Iniziamo.
1. Cos’è la vetrofania?
La vetrofania è un sottile foglio di vinile stampato a colori con decorazioni o scritte che si applica con modalità adesiva o elettrostatica sulla vetrina, sulla porta del negozio o su una qualsiasi finestra.
[ATTENZIONE! Spesso viene confusa con la decalcomania (vinile, visual e sticker) che invece ha caratteristiche, funzioni e un’applicazione diversa.]
A seconda delle immagini e scritte stampate la vetrofania assume funzioni diverse:
decorativa (se si usano immagini ad esempio di fiori, figure, ecc.)
pubblicitaria (se si usa anche con scritte per la promozione di un prodotto o sconti)
istituzionale (se ad esempio viene usata come insegna del negozio)
informativa (se ad esempio viene usata per descrivere i servizi forniti, orari aperture, ecc.)
In base alla grafica stampata può anche avere una sagomatura differente, quindi troverai vetrofanie con la classica forma geometrica (rettangolari, cerchi, quadrati…) oppure sagomate sulle figure e scritte riprodotte.
Grazie alla continua ricerca di materiali e sviluppo di tecniche innovative è possibile ottenere vetrofanie con grafiche spettacolari e soprattutto con visibilità bifacciale (con l’immagine e scritte che si vedono diritte da un lato e speculari dall’altro).
La visibilità bifacciale è molto importante per l’estetica del tuo negozio, prova ad immaginare di usare una classica vetrofania stampata solo su una lato in modo che sia visibile per chi passa davanti alla tua vetrina, e chi invece è dentro al tuo negozio? Vedrà una sagoma bianca attaccata al vetro, esteticamente non è il massimo per un negozio.
Quindi in base a dove vuoi applicare la tua vetrofania ricordati che hai anche questa opzione da scegliere.
2. I 5 vantaggi di usare una vetrofania in vetrina
Una vetrofania scenografica può aiutarti se hai un negozio con poca visibilità, quindi se sei in un punto di passaggio di sole macchine hai bisogno di qualcosa che spicchi e ti faccia vedere anche a distanza. Idem se sei un una zona circondata da negozi, in questo caso puoi usare la vetrofania come elemento per spiccare dalla concorrenza.
Molti comuni non permettono di usare strumenti pubblicitari come stendardi, insegne particolarmente colorate, calpestabili, bandiere, ecc. Quindi grazie alle vetrofanie puoi risolvere questo problema e comunicare il tuo messaggio pubblicitario liberamente.
La vetrofania occupa uno spazio scarsamente utilizzabile: il vetro di separazione tra il fuori e il dentro del negozio. Qualsiasi mezzo hai a disposizione è bene che lo sfrutti per farti notare o per trasmettere un messaggio al cliente e la vetrofania ti permette di usare il vetro.
Rafforza gli allestimenti tematici delle tue vetrine, infatti è in grado di pre-annunciarli al potenziale cliente di passaggio attraverso una sobria ed elegante decorazione coordinata all’allestimento stesso (con decorazioni stagionali/festività, con messaggi pubblicitari tematici ecc.).
Se hai problemi di tempistiche nel realizzare un nuovo e accurato allestimento, la vetrofania ti può salvare. E in modo economico e pratico avrai in poco tempo una vetrina da sfruttare.
CONSIGLIO DA TENERE SEMPRE A MENTE:
Una vetrofania, per quanto originale e strategica possa essere nel proprio messaggio commerciale, se esposta per un lungo periodo perde inevitabilmente l’effetto “novità”. Con il passar del tempo apparirà come cosa già vista e il suo messaggio perderà di efficacia, per questo ti consiglio di tenerla esposta solo il tempo necessario all’obiettivo commerciale stabilito per poi riporla e magari esporla di nuovo alla prossima iniziativa promozionale.
3. Come attaccare le vetrofanie
Ecco il punto più dolente che fa spaventare molti negozianti. “Come si attacca una vetrofania?!Ma si applica dall’esterno o dall’interno di una vetrata? Come evitare il rischio di ottenere le bolle e le imperfezioni?
Applicare una vetrofania non è difficile, ci sono solo delle accuratezze da seguire. Quindi se ti è capitato di provare ad applicare una vetrofania in vetrina e di ottenere un effetto disastroso è solo perché non ti hanno spiegato bene cosa fare e che strumenti usare.
Per prima cosa ti consiglio di applicare una vetrofania dall’interno della vetrata per questi 4 buoni motivi:
maggiore resistenza del materiale e durata della brillantezza dei colori in quanto protetta dagli agenti atmosferici
praticità durante l’applicazione in quanto sei al riparo da pioggia, passaggio pedonale, veicolare, polveri varie, ecc…
danni derivanti dalla curiosità dei passanti (eh si ci sono anche questi inconvenienti) che toccano e provano a testare la resistenza della vetrofania
inoltre l’applicazione interna alla vetrina non è soggetta a tassazione (a meno che non è diversamente specificata sul PGIP comunale, quindi informati bene).
Per applicare una vetrofania, senza effetto bolle, ti serve un kit di montaggio.
C’è un solo metodo infallibile per applicare in modo semplice e perfetto una vetrofania: utilizzare un nebulizzatore (spruzzino) o anche una spugna imbevuta con acqua e un goccio di sapone liquido per stoviglie, spatola di applicazione in pvc rigido e una fettuccia di un metro con misurazione in cm e pollici. Vetrinedecorate.it oltre alla vetrofania fornisce anche questo kit pronto all’uso in modo da farti risparmiare tempo.
VIDEO TUTORIAL SU COME APPLICARE UNA VETROFANIA IN VETRINA (senza fare bolle):
5. Le 3 Tipologie di vetrofanie
In base a cosa hai intenzione di realizzare considera che hai a disposizione queste vetrofanie:
1 – Vetrofania classica solitamente viene usata per le decorazioni di grande dimensione, come coperture parziali o totali della superficie vetrata che oscurano l’interno del negozio o della vetrina. Aderisce in modo adesivo ed è facilmente rimovibile se smontata entro due/tre mesi dalla sua applicazione. Per le sue caratteristiche tecniche e lo spessore delle pellicole è possibile recuperarla e riutilizzarla almeno una seconda volta.
2 – Vetrofania bifacciale dove l’immagine è visibile sia dall’esterno della vetrata sia dall’interno del negozio. Aderisce in modo adesivo ed è facilmente rimovibile se smontata entro due/tre mesi dalla sua applicazione. Per le sue caratteristiche tecniche è difficilmente riutilizzabile.
3 – Vetrofania bifacciale riutilizzabile dove l’immagine è visibile diritta dall’esterno della vetrata e speculare dall’interno di essa, viene realizzata su vinile con discreto spessore per agevolarne la praticità d’uso e la sua applicazione al vetro avviene attraverso la sua forza elettrostatica. Quindi puoi attaccarla o con il metodo “asciutto” poggiando semplicemente la vetrofania stampata sulla superficie vetrata o nebulizzando con acqua e sapone la parte della vetrata interessata per effettuare una più accurata applicazione. E’ rimovibile e riutilizzabile più volte.
Considera che le tempistiche per fornirti una vetrofania sono di due o tre giorni lavorativi.