Arredare un negozio di borse e accessori vuol dire portare alla luce tutte le qualità o la particolarità di questi prodotti.

Questo vale sia per i prodotti artigianali sia per il cosiddetto mercato del “lusso accessibile”, con prodotti proposti a prezzi più abbordabili di quelli di marche famose.

La sfida più grande in un negozio di borse e accessori è riuscire a esporre il prodotto in maniera da tirar fuori tutte le sue particolarità agli occhi del cliente.

La chiave per valorizzare i prodotti è nel fare particolare attenzione a due aspetti spesso trascurati:

  • Le tipologie di arredamento da utilizzare in un negozio di borse e accessori.
  • Le tecniche per illuminare correttamente il prodotto e valorizzarlo agli occhi del cliente.

Sono Adriana Genro, architetto appassionata del mio lavoro, l’interior design per Negozi. Dal 2006 a oggi ho coordinato tantissimi progetti di negozi in Europa e all’estero per importanti brand come Canali, Simonetta Ravizza e M Missoni.

L’arredamento del tuo negozio di borse e accessori deve essere studiato per coinvolgere il tuo cliente,  per distinguerti dalla concorrenza in particolare dai brand più commerciali, per farti scegliere dai clienti e acquisirne di nuovi, per soddisfarli e per farli tornare.