Allestire le vetrine di un negozio di borse: I migliori Trucchi espositivi.
Vetrine di San Valentino
di Elena Gaddò
Brand e Product Manager Cliento School
AGGIORNATO IL 19/08/2018
•
10 minuti TEMPO DI LETTURA
La vetrina per comunicare la tua differenza
Nel mondo degli accessori la concorrenza è spietata. Una borsa la compri dappertutto.
Viene venduta nei negozi specializzati in borse, la vendono i negozi di abbigliamento come vendita aggiuntiva per alzare la media scontrino, le trovi nei grandi magazzini e anche alle bancarelle.
Quindi come fai a comunicare al cliente che il tuo negozio è differente?
Che la tua borsa è diversa dalla concorrenza?
La vetrina, è uno dei mezzi che ti aiuta proprio in questo. E oggi vediamo come allestire le vetrine di un negozio di borse.
Grazie alla vetrina infatti puoi:
aumentare il valore percepito delle tue borse facendo così aumentare il desiderio di acquisto dei tuoi prodotti.
inserire i messaggi giusti in modo da far capire a chi passe la tua differenza nel mercato
Il cliente guardando la tua vetrina vorrà le tue borse.
Guarda cosa è successo ad una negoziante che tempo fa ha realizzato una vetrina prendendo spunto dalle nostre lezioni:
Ma ora andiamo sul pratico.
Ci sono allestimenti e allestimenti…
Se vuoi aumentare il valore percepito dei tuoi prodotti e se vuoi che il cliente si ricordi di te allora devi allestire le vetrine di un negozio di borse in modo che colpisca l’attenzione, come?
Allestire le vetrine di un negozio di borse in modo scenografico
Punta su una scenografia strepitosa che faccia da supporto alle tue borse.
La scenografia è importante, perché ti permette di attirare l’attenzione del cliente e aumenta il suo valore percepito delle borse che hai esposto.
Ricordati che un’esposizione massiccia delle borse abbassa il valore di ognuna di loro.
Quindi fai una selezione accorata e logica dei prodotti che vuoi mettere in risalto, ed esponi solo quelli.
Il bello della vetrina è che ogni 20 giorni (in alcuni casi anche meno) devi cambiarla! Non hai fretta di esporre tutto il negozio in una sola volta.
Impara da chi già usa queste tecniche per le sue vetrine… Maestro in questo tipo di allestimenti è Luis Vuitton, le sue vetrine di borse sono uniche.
Guarda in queste due foto che trovi qui sotto, come la scenografia rende magiche la vetrina e allo stesso tempo come mette in risalto quei pochi prodotti esposti.
Vetrina di Louis Vuitton tratta da Pintarest
Ed ora guarda quest’altra vetrina, che ha esposte solo due valigie. Certo, non tutti possono inserire un elegante in vetrina, è molto dispendioso… ma prendi il concetto che less is more!
E poi potresti inserire in vetrina semplicemente la stampa di un elefante sagomato.
Vetrina di Louis Vuitton tratta da Pintarest
Attenzione la scenografia non deve coprire i prodotti esposti ma risaltarli. Ad esempio l’elefante appena visto se pur molto più grande rispetto alle valigie, ha lo sguardo rivolto proprio verso di loro. Il suo compito è catturare l’attenzione del passante e direzionare successivamente lo sguardo verso il prodotto.
Per riuscire a realizzare una vetrina scenografica puoi sfruttare questi elementi:
i poster
le vetrofanie
1. Usa i fondali per allestire le vetrine di un negozio di borse
I fondali aumentano la percezione del prodotto e lo mettono in luce perchè delineano lo spazio visivo.
E’ molto utile per chi ha un negozio con:
a) Vetrine aperte (quando si vede l’interno del negozio). In questo modo il fondale fa si che non si crea una sovrapposizione di prodotti tra quelli esposti in vetrina e quelli interni.
Aiuta a mettere in risalto i prodotti esposti e a creare ordine visivo.
Vetrina di Coccinelle tratta da Pintarest
b) Vetrine molto grandi. In questo caso puoi inserire un solo fondale molto grande, come la foto qui sotto dove il fondale è una stampa a modi mattoncini bianchi.
Oppure due o tre più piccoli in modo da “dividere” lo spazio espositivo delle borse.
Quindi in vetrina si alterna uno spazio vuoto e uno pieno, poi uno vuoto ecc…
Ovviamente il numero varia in base alla grandezza della vetrina.
Quali fondali puoi usare?
Puoi usare fondali con delle immagini di donne o uomini che indossano la borsa, l’importante è che raffigurino il tuo target. Per intenderci, se il tuo target sono signore di una certa età è inutile che metti in vetrina l’immagine di una ragazzina. Scegli una donna si di una certa età ma anche sexy. Che ci piaccia o no Il bello attrae.
Ricordati che si comunica anche attraverso le immagini.
Oppure puoi usare fondali che servono solo per la scenografia. Quindi devono essere d’impatto e risaltare il prodotto. nella foto qui sotto è molto bello il fondale pieno di girasoli, essendo molto colorato sono state esposte solo prodotti bianchi in modo da esaltarli e non creare confusione visiva.
2. Usa Vetrofanie per allestire le vetrine di un negozio di borse
Le vetrofanie completano la tua vetrina. Con le vetrofanie puoi:
mandare messaggi pubblicitari ai passanti, dando un motivo per entrare in negozio.
valorizzare, con delle scritte, il tuo prodotto facendo notare le caratteristiche del prodotto esposto, che da solo il cliente non noterebbe.
realizzare una vetrina d’impatto, usando le vetrofanie decorative.
Ecco un esempio di carpisa che ha usato una vetrofania per creare l’impatto e una per inserire il messaggio promozionale.
Ora oltre a queste idee più decorative, voglio darti anche 3 consigli pratici per quanto riguarda la disposizione delle borse in vetrina.
3. 3 Consigli per disporre le borse in vetrina
Forse hai commesso uno di questi errori, dando poco peso ai particolari, ma sono proprio i dettagli che fanno la differenza.
a) Usa strutture che mettano in risalto la borsa.
Il segreto è utilizzare strutture, come ad esempio un parallelepipedo, dove esporre poche borse, così da non cadere nella tentazione di mettere troppo prodotto in vetrina.
Intervalla queste strutture con degli spazio vuoti, vedrai che il cliente si focalizzerà di più sui tuoi prodotti che hai esposto.
Proprio come la vetrina di O bag.
Nella foto puoi notare che i parallelepipedi oltre ad essere delle basi espositive sono anche usati come elementi scenografici per riempire la vetrina.
Vetrina O Bag tratta da Pintarest
b) Esponi la borsa al meglio
Come?
Usa un reggi borse. Ti aiuterà a mostrare la tracolla della borsa, in modo da farla vedere in tutto splendore
Riempi le tue borse con carta. Evita l’effetto della borsa che si affloscia perché mezza vuota… è un’esposizione antiestetica. Fai notare la sua capienza.
Vetrina di Gucci
c) Fai abbinamenti coordinati alle borse esposte
Allestire le vetrine di un negozio di borse significa anche mostrare prodotti aggiuntivi che il cliente può comprare con la borsa, come ad esempio il portafoglio coordinato o un portachiavi.
Quindi insieme alla borsa esponi prodotti coordinati che ti permettono di alzare la media dello scontrino facendoti fare vendite aggiuntive. Dai queste idee già in vetrina!