L’allestimento vetrine per bambini racchiude si il mondo “bimbi” ma bisogna saper gestire prodotti che hanno spesso esigenze espositive differenti.
Se hai un negozio di abbigliamento per bambini e magari vendi anche prodotti per la prima-infanzia spaziando dai giochi, all’arredo per la cameretta, le regole di allestimento cambiano parecchio in base a cosa decidi di esporre in vetrina.
Come fai allora ad allestire una vetrina per bambini inserendo i tuoi prodotti, senza dare l’effetto “magazzino”?
Comincia col seguire 5 importanti logiche.
1. Non riempire la vetrina di tanti prodotti differenti
La tendenza di riempire la vetrina è molto più comune di quanto tu pensi.
La voglia di mostrare tutto quello che si ha in negozio e la paura che il cliente non conosca tutto l’assortimento del negozio, porta a riempire la vetrina all’inverosimile, trasformandola però in un magazzino.
Il risultato è confusionario.
Troppi prodotti in vetrina mandano il cliente in confusione, con il risultato che invece di entrare tira dritto per la sua strada.
Una soluzione semplice sta nel creare diversi gruppi di prodotti in vetrina.
Se crei per esempio, tre gruppi di prodotti con al massimo tre prodotti sarà molto più difficile fare errori, perché fin dall’inizio ti sarai dato un limite massimo di merce da mettere in vetrina.
Per una vetrina estiva ad esempio potresti fare:
- Un gruppo di manichini a lato della vetrina con indosso il costume da bagno.
- Un secondo gruppo nel centro della vetrina dove esporre il telo mare con accanto i giochi da mare e un canotto.
Il numero di prodotti dipende chiaramente dalla grandezza della vetrina e dalle dimensioni dei tuoi prodotti.
2. Crea un filo conduttore in vetrina
Scegli un tema e sfrutta la scenografia per trasmetterlo. In questo modo selezionerai i prodotti più idonei al tema e senza accorgerti avrai creato il filo conduttore in vetrina.
Farlo ti aiuterà a realizzare:
- delle vetrine d’impatto, proprio perché la tua vetrina si baserà su una scenografia, un tema che agli occhi dei clienti la renderà speciale.
- ti permetterà di non mettere troppi prodotti in vetrina, evitando l’effetto magazzino di cui ti parlavo prima.
- ti permetterà di fare vendite aggiuntive, perché i prodotti esposti saranno legati da un senso logico e coerente.
Ma facciamo degli esempi concreti.
Se per esempio vuoi fare un allestimento vetrine per bambini con il tema “vacanze al mare” potrai creare una scenografia con finte onde in polistirolo e sabbia, mettendo in esposizione prodotti come: costumi, giochi da spiaggia e teli da mare.
Puoi trarre ispirazione dalla scenografia di questa vetrina di Tezenis e adattarla al tuo negozio per bambini.

Se invece il tema vetrina è il “corredino per la nascita” potrai esporre i mobili per la cameretta, lenzuolini, tutine ma anche carrillon e portafoto, cioè tutti quei prodotti che potrebbero farti fare delle vendite aggiuntive proprio in occasioni come questa.

3. Fai attenzione ai colori nell'allestimento vetrine per bambini
Fai attenzione a non mescolare troppi colori in vetrina.
Scegli 3 colori che facciano da filo conduttore, di cui 1 principale e gli altri 2 di supporto. Troppi colori in vetrina creano confusione.
Attenzione non è una regola fissa, ma la consiglio a chi è alle prime armi. Perché aiuta molto a mantenere una vetrina pulita.
Se ad esempio vuoi fare il tema “bimbi marines”, puoi scegliere colori come l’arancione, il blu e il bianco. Come nella foto qui sotto.

4. Usa i fondali
I fondali ti aiutare a creare la scenografia, in modo semplice, facendo un investimento modesto in termini di denaro ma anche in termini di tempo, perché sono semplici da montare e d’effetto.
Puoi usare un fondale come quello che vedi nella foto, ti basterà cercare foto estiva su istockphoto con una buona qualità sul web e farla stampare dalla tua tipografia di fiducia.

5. I manichini (utile anche se non vedi abbigliamento)
Per l’allestimento vetrine per bambini, puoi usare i manichini.
a) Se vendi capi di abbigliamento.
Ti possono aiutare per ovviamente mostrare la vestibilità del prodotto.
Ricordati che per una vetrina piccola puoi inserire 1 o 3 manichini, mentre per una più grande anche di più ma prediligi sempre un numero dispari!
Segui i suggerimenti che trovi l’articolo di approfondimento su come posizionare i manichini in vetrina >
Ricordati anche di usare manichini appropriati all’età e alla taglia del capo che dovrai far indossare, in modo che tutto risulti realistico e curato nei minimi dettagli, come questa vetrina di un negozio di abbigliamento per bambini in Milano:

b) Se vendi solo oggettistica o giocattoli o altri prodotti non di abbigliamento.
Puoi anche tu usare i manichini perché ti aiutano a ricreare una “situazione” reale in vetrina.
Prova ad immaginare se devi esporre uno scivolo.
Puoi inserire un manichino per rappresentare un bambino che gioca sullo scivolo.
Piccolo promemoria sull’allestimento vetrine per bambini
Ricordati che la scenografia e la coerenza nella scelta dei prodotti da esporre sono due aspetti veramente importanti per allestire una vetrina d’effetto.
Bene, ora che conosci le regole del tuo settore sei pronto per guardare le altre idee su come allestire le vetrine di tutto l’anno.