Mi capita spesso di vedere vetrine di negozi senza decorazioni per la festività di Halloween, alcuni pensano che non essendo una festività del proprio paese non ha senso usarla per le vetrine, altri perché la trovano non idonea alla tipologia di negozio, altri ancora perché proprio non ci pensano.
I pochi che invece decorano la vetrina per Halloween, inseriscono solo delle zucche come se fossero dei semplici soprammobili, ma così non si attira l’attenzione di un passate.
Ricordati dell’effetto WOW.
Come viene spiegato nell’articolo con le 8 regole per allestire una vetrina del negozio, serve l’effetto WOW in modo da spiccare rispetto agli altri negozi… E Halloween è un’occasione d’oro per fare una vetrina con questa caratteristica, se sai come sfruttarla.
Puoi sfruttare anche tu la vetrina di Halloween?
Ora, se pensi che il tuo negozio non sia idoneo per questa festività ti invito a continuare a leggere, ti dimostrerò come il tema Halloween si può sfruttare in tutti i campi, dall’abbigliamento alla gioielleria di lusso.
Se invece sei dell’idea che non è una festa del tuo paese quindi non merita di essere usata, anzi pensi che sia un assurdità che stia penetrando piede, beh ti consiglio con tutto il cuore di cambiare idea.
Hai un’attività commerciale e devi far di tutto per attirare nuovi clienti, quindi dovresti essere solo felice di questa occasione. Anzi avrai un vantaggio competitivo rispetto a tutti i negozi che non sfrutteranno questa festività.
Per l'Allestimento delle Vetrine di Halloween attenzione a...
Come sempre cercherò di darti degli input per l’allestimento delle tue vetrine di Halloween nel miglior modo possibile e soprattutto in modo che siano facili da fare.
Troverai in giro molte decorazioni, ma poche risultano essere professionali.
E’ vero quando c’è di mezzo Halloween si pensa alle ragnatele, ai pipistrelli e ovviamente alle zucche, ma attenzione a non scegliere decorazioni che hanno un effetto da quattro soldi, perché abbasserebbero il valore percepito del tuo negozio.
Non si tratta di allestire una festa per bambini, ma di far esaltare le tue vetrine che oltre a colpire l’attenzione devono essere sempre professionali, anche se il target del negozio sono bambini, un campo dove è possibile fare cose più divertenti ma dove bisogna, allo stesso tempo, risultare professionali davanti agli occhi dei genitori.
Idee da paura per l’Allestimento delle Vetrine Halloween
Ecco perciò una raccolta di foto dove estrapolare delle idee che rispecchiano tutti i parametri per fare una vetrina perfetta uscendo dagli schemi comuni. Anche se il tuo negozio non rispecchia la tipologia di quello in foto cerca di capire come sfruttare l’idea.
Guardare le vetrine di altri settori ti aiuterà a trovare nuove soluzioni anche per la tua.
1. Allestimento delle Vetrine Halloween con Fantasmi e Scheletri

Un concetto perfetto per qualsiasi tipologia di piccoli prodotti che hanno una tendenza fashion, dagli occhiali ai gioielli di moda ai cosmetici. Puoi anche pensare di usare delle gabbie nere appoggiate sulla base o ancora meglio appese, in modo da inserire totalmente o da far fuoriuscire i tuoi prodotti.
Se hai dei manichini puoi metterli addosso dei lenzuoli e creare tanti fantasmi, una vetrina così ti semplifica la vita ottenendo allo stesso tempo un risultato d’impatto.

Non aver paura dell’ironia perchè piace sempre, purchè non si parli di morte in modo diretto, infatti non sono tanto amate le lapidi.
3. Allestire le vetrine di Halloween con le Zucche
Trovo geniale la semplicità di alcune vetrine che usa in un modo diverso il tema di Halloween, ad esempio per una vetrina di abbigliamento puoi richiamare il tema di una donna mentre compra le zucche, semplicemente inserendo un carrello pieno di zucche alle sue mani. Ma come procurarti un carrello se non lavori nel settore alimentare?

Se puoi ricordati delle partnership
Io farei così… recati al negozio alimentare del paese o della città in cui ti trovi, chiedi al direttore o proprietario se ti prestano una carrello per la vetrina, dicendogli che in cambio inserirai in vetrina un cartello dove indichi che l’allestimento è stata fatto in collaborazione con loro e citi il nome del negozio di alimentari.
Gli stai offrendo un modo per farsi pubblicità, semplicemente prestandoti il carrello per qualche settimana.
Se la tua tipologia di negozio non prevede manichini puoi usare lo stesso questa idea, ma personalmente metterei in alto delle zucche intagliate con delle smorfie, e aggiungerei dei cartelli appesi a modi balloon dei fumetti, per creare un dialogo tra le zucche stesse.

Altra idea è sfruttare la zucca come se fosse una vera testa, se hai un negozio di occhiali puoi creare una vetrina con questa in foto, per fermare gli occhiali basta che inserisci dei chiodini nel punto in cui vuoi appoggiarli, lo stesso concetto vale se vendi cappelli o accessori per capelli.
Se invece vendi accessori come cinture, foulard, gioielli o altri prodotti del genere, puoi comprare delle zucche finte con intagliate occhi e bocca e far fuoriuscire i tuoi prodotti dalla bocca stessa, il top sarebbe se riesci ad illuminare l’interno della zucca in modo da creare un bel gioco di effetti, in particolare per la sera.
Per creare un effetto insolito, originale e che rispecchi il tuo negozio, puoi valutare di decorare (o fare decorare) le zucche che userai in vetrina. Ad esempio se il tuo target sono uomini vedo molto bene questo tipo di decorazione:

Stonerebbero se invece vendi prodotti più lussuosi come gioielli in oro e diamanti, dove ci vuole una decorazione di Halloween più fine, come questa:

Lo stesso oggetto se decorato in modo adeguato e coordinato alla tipologia del negozio può cambiare l’impatto della vetrina. Se cerchi su internet troverai molte idee su come poter decorare la zucca e ti sarà più facile trovare lo stile giusto. Basta che cerchi su google “Decorare una zucca fa da te” o frasi simili.
3. Sfrutta i tuoi prodotti per l'allestimento delle vetrine Halloween
Guarda come un negozio di prodotti per la casa si è inventato una vetrina di Halloween geniale, esponendo solo le scope per interpretare il tema delle streghe di Halloween. Fondamentale è lo sfondo arancione e la scritta che “Scope di streghe? ” che rende ben chiaro il richiamo a questa festa.

Una cosa importante quando si usano le decorazioni per Halloween è non mettere in secondo piano i prodotti che vendi, il passante deve capire in qualsiasi festività cosa offre il tuo negozio. Lo scopo è attirare il passante per invogliarlo ad entrare in negozio, quindi è fondamentale non creare confusione tra prodotti in vendita e oggetti di pura decorazione.
Per questo mi piacciono molto le vetrine che sfruttano i prodotti in vendita come decorazioni. Un’altro esempio? Anche una merceria può allestire una vetrina di Halloween, usando i suoi gomitoli di filo arancione come se fossero delle piccole zucche.

Ti voglio riportare un’altro esempio per dimostrarti come sia fattibile usare Halloween per qualsiasi tipologia di negozio. Anche un enoteca può fare un’allestimento da paura, invece di esporre bottiglie di vino tutte in linea, può alternare alle bottiglie dei calici decorati con la mano di uno scheletro.

Oppure puoi inserire a fianco di un calice una bottiglia di vino bella forte e usare una frase della seria: “un vino così ti risolleva dall’oltretomba!”.
Per farti venire idee su come sfruttare un tuo prodotto o un elemento che ti rappresenti, come nel caso dell’enoteca può essere il calice, cerca semplicemente su Google, ad esempio per i gomitoli inizi a scrivere: “Gomitoli forma zucca” oppure “gomitoli Halloween” ecc…
4. Sfrutta la frase "Dolcetto o Scherzetto?"
Se lavori nel settore dei bambini puoi usare i manichini per ricordare la famosa frase “Dolcetto o scherzetto?”.
Potresti riprendere questa idea e riempire dei sacchetti di dolcetti , o meglio in realtà gli riempi di carta e solo in alto di dolcetti veri che fuoriescono.

Per accentuare questa usanza potresti sfruttare questo tema per fare un’iniziativa che invogli i passanti ad entrare, magari regalando un dolcetto ad ogni bambino.
Ma anche se non hai come target i bambini puoi sfruttare questa usanza, magari adattandola al tuo negozio. Prendiamo l’enoteca di prima, immagina oltre al calice con disegnato lo scheletro e una bottiglia di vino adatta, una scritta simpatica che unisca il vino ad Halloween, come: “Vino o Scherzetto?”
E una vetrofania che promuove una degustazione per questo giorno particolare.
Le iniziative sono una spinta in più alle vetrine, lo scopo è della vetrina è farsi notare quello dell’iniziativa è dare una spinta per invogliare il cliente ad entrare in negozio.
5. Accentuare Halloween usando Fondali & Luci notturne
Per ricalcare e rendere più magico un tema come Halloween non possono mancare i famosi fondali, che rendono sempre viva una vetrina. In base al tuo negozio e ai prodotti che vendi puoi scegliere poster che rappresentano il tuo target, quindi andrai a scegliere immagini con persone o anche animali se il tuo negozio è un petshop.

Oppure puoi scegliere stampe che rappresentino l’atmosfera di Halloween, come l’utilizzo di una ragnatela, una foresta di notte, la luna piena ecc…

Altro elemento che può aiutarti a dare un’impatto più forte alla tua vetrina è sfruttare l’illuminazione.

L’effetto che crea questa vetrina fa quasi paura per davvero, grazie anche all’effetto dell’illuminazione sul blu che richiamano una notte spaventosa. Per avere un effetto ottimale bisogna usa molto nero e un fondale con foto di tronchi, non possono mancare alcuni tronchi veri da spargere in vetrina.
6. I Colori per le Vetrine di Halloween
Per rimanere in tema con questa festività gioca con i colori che più la rappresentano: nero, viola, arancione.
Ma attenzione a non usarli tutti, il rischio e di creare una vetrina confusionaria.

Il più grande Errore quando si allestisce una vetrina di Halloween è…
non progettare la vetrina prima su carta. Il rischio è quello di realizzare una vetrina insipida oppure al contrario troppo carica di prodotti e decorazioni.
Quindi prendi in mano il nostro Vetrina Planner e inizia a seguire i passi per creare il tema di Halloween e fare una vetrina da PAURA!